Termini di utilizzo relativi al sito web gecosystem.eu (di seguito il “SITO WEB”) di SOPRIT s.r.l. – Via Circonvallazione 3, 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Registro Imprese Milano, Monza Brianza, Lodi, CF e P.IVA 10336820963 – R.E.A. MI – 2524206 Il SITO WEB opera tramite il dominio gecosystem.eu L’uso del SITO WEB implica l’accettazione dei termini stabiliti nella presente informativa e riportati nelle “condizioni generali di fornitura CGF04V1”: l’utente si impegna a cessare immediatamente l’uso del SITO WEB ove non fosse d’accordo con le stesse. 1. CONTENUTI E RIFERIMENTI ALLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E INDUSTRIALE 1. il contenuto del SITO WEB, ossia la sua struttura, organizzazione, testi, immagini, suoni, documenti, database, codici sorgente, video, ecc… (di seguito i “CONTENUTI) sono di proprietà di SOPRIT s.r.l. e sono protetti dalle leggi sulla proprietà intellettuale ed industriale; 2. non è consentito distribuire, modificare, trasmettere, inoltrare, visualizzare o utilizzare i CONTENUTI del SITO WEB, in tutto o in parte, per qualsiasi scopo commerciale o pubblico senza l preventiva autorizzazione scritta di SOPRIT s.r.l.; 3. l’uso non autorizzato del SITO WEB e/o dei CONTENUTI può violare la proprietà industriale e intellettuale di SOPRIT S.r.l. e/o di terzi, le leggi e normative sulla concorrenza nonché altre normative applicabili. SOPRIT s.r.l. declina ogni responsabilità relativa a tali possibili usi non autorizzati; 4. i nomi, i marchi e i loghi di proprietà di terzi, presenti sul SITO WEB, sono protetti dalle leggi applicabili in materia e il relativo utilizzo è disciplinato dalle eventuali policy di tali terzi; 5. SOPRIT s.r.l. non garantisce l’accuratezza o la completezza dei CONTENUTI del SITO WEB e declina qualsiasi responsabilità derivante da possibili errori o anomalie nelle informazioni pubblicate. 6. SOPRIT s.r.l. si riserva il diritto di modificare i CONTENUTI del SITO WEB in qualsiasi momento e senza preavviso. 2. ASSENZA DI GARANZIE IN MERITO ALL’USO DEL SITO WEB SOPRIT s.r.l. non potrà essere ritenuta responsabile per l’utilizzo delle informazioni e dei servizi messi a disposizione sul SITO WEB o per eventuali violazioni dei diritti di terzi che potrebbero essere commessi da persone che accedano in maniera fraudolenta al SITO WEB; L’interesse di SOPRIT s.r.l. è che il SITO WEB operi in perfette condizioni e soddisfi lo scopo per cui è stato creato, descritto sul SITO WEB stesso. In nessun caso SOPRIT s.r.l., i suoi fornitori o le terze parti menzionate sul SITO WEB saranno responsabili di possibili anomalie nel suo funzionamento (interruzioni di servizio, virus informatici, sovraccarichi della rete), o che tale scopo non coincida con l’uso che si desidera fare di esso. A fronte di potenziali errori o malfunzionamenti, SOPRIT s.r.l. farà quanto nelle sue possibilità per trovare una soluzione il prima possibile; SOPRIT s.r.l. non potrà essere ritenuta responsabile per il mancato rispetto da parte dell’utente di qualsiasi normativa nell’utilizzo degli strumenti messi a disposizione col SITO WEB. In particolare, in relazione a qualsiasi strumento che consenta di rilasciare comunicazioni dell’utente ai propri clienti via e-mail o tramite altro strumento (quali SMS, ecc.), l’utente sarà responsabile del rispetto di ogni normativa applicabile. 3. INFORMATIVA SULLA PRIVACY E RISERVATEZZA DEI DATI Si prega di fare riferimento all’informativa sulla Privacy Policy per i dettagli sulle condizioni di trattamento dei dati personali conservati sul SITO WEB. 4. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Si prega di fare riferimento alle Condizioni generali di vendita di SOPRIT s.r.l. per i dettagli sulle condizioni per l’acquisto di prodotti e servizi sul SITO WEB; SOPRIT s.r.l. potrà modificare questi termini di uso del SITO WEB aggiornando la presente informativa; pertanto, si consiglia di consultare la stessa periodicamente. Le modifiche alla presente informativa legale hanno effetto dal momento della loro pubblicazione sul sito. --------------------- CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA (CGF04V1) DEI SERVIZI E DEI PRODOTTI INFORMATICI DELLA SOPRIT S.R.L. Le presenti Condizioni Generali disciplinano, unitamente allo specifico Ordine di cui costituiscono parte integrante, il rapporto contrattuale tra la Soprit S.r.l., di seguito denominata il Fornitore, e l’acquirente dei servizi e dei prodotti software e/o hardware Soprit, di seguito denominato il Committente (come di volta in volta individuato in ciascun ordine), fatte salve le condizioni particolari di fornitura specificate nell’Ordine. Il rapporto contrattuale si intenderà validamente costituito ed efficace tra le Parti solo a seguito della sottoscrizione dell’Ordine unitamente alle presenti Condizioni Generali. Art 1. Ordini di fornitura Per contratto d’Ordine o Ordine si intende l’ordine di acquisto del Committente dei servizi del Fornitore, anche sotto forma di accettazione del preventivo o della proposta del Fornitore, o di lettera di incarico del Committente, con i relativi allegati tecnici. Gli Ordini sono validi se redatti in forma scritta e sottoscritti dalle Parti per accettazione e conferma. L’eventuale accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova Proposta d’Ordine, e deve essere a sua volta accettata. Per Ordine integrativo si intende ogni richiesta di variazione e/o integrazione dell’Ordine originario, se accettata. Art 2. Oggetto I servizi che il Fornitore si obbliga a fornire al Committente comprenderanno tutto quanto necessario, anche in via accessoria e complementare, per la realizzazione di un prodotto software e/o hardware e/o della manutenzione e/o dell’assistenza e/o della consulenza come meglio specificato e determinato nell’Ordine, e nei relativi allegati tecnici. In via esemplificativa e non limitativa, e sempre secondo quanto indicato nell’Ordine, il Fornitore sarà tenuto ad eseguire: A) lo studio e lo sviluppo di un prodotto che soddisfi le specifiche funzionali e tecniche descritte nell’Ordine; B) l’installazione, test, inizializzazione e settaggio del prodotto; C) la manutenzione conservativa, cosiddetta ordinaria, consistente nella eliminazione degli errori e dei malfunzionamenti che si manifestano in sede di collaudo di accettazione; D) la manutenzione migliorativa, anche detta straordinaria, consistente nel potenziamento e nel miglioramento del prodotto se prevista nell’Ordine e nei limiti delle specifiche indicate nell’Ordine; E) la consulenza consistente: I) nel fornire risposte alle richieste di informazioni e di chiarimenti sul funzionamento del prodotto da parte del Committente; II) l’addestramento del personale del Committente; III) la predisposizione della documentazione funzionale, tecnica, utente e operativa; F) intervento presso il Committente per l’eliminazione di problemi relativi all’installazione, settaggio ed al collaudo in fase di accettazione non risolvibili telefonicamente. Più in generale, il Fornitore si obbliga a fornire al Committente servizi e prodotti idonei allo scopo e conformi alle specifiche tecniche-funzionali e nel rispetto dei termini, dei tempi nonché delle modalità come previsti nell’Ordine. Il Fornitore si impegna a richiedere tempestivamente al Committente ogni chiarimento e/o informazione utile all’esecuzione dell’Ordine, e il Committente si impegna a fornire al Fornitore i chiarimenti e le informazioni richieste in tempo utile a favorire la tempestiva esecuzione dell’Ordine. Le Parti si obbligano così a dare esecuzione agli Ordini secondo il principio di buona fede nell’esecuzione dei contratti. Art 3. Esecuzione dei servizi I servizi indicati nell’Ordine verranno realizzati dal Fornitore presso la sede del Fornitore o del Committente o presso altra sede concordata, come specificato nell’Ordine, in piena autonomia organizzativa e gestionale, avvalendosi dei propri mezzi tecnici e delle proprie capacità professionali, con diligenza e professionalità, utilizzando personale di comprovata capacità tecnica ed esperienza, e con l’ausilio di attrezzature adeguate. Il Fornitore si impegna a rispettare le tempistiche e le milestones indicate nell’Ordine e nei relativi allegati tecnici, in relazione alle attività commissionate, e si impegna a fornire mensilmente al Committente una rendicontazione dell’attività effettuata nel corso del mese, redatta in base alle procedure ed alle modulistiche del Fornitore, se espressamente richiesto dal Committente. Il Fornitore s’impegna a fornire i servizi commissionati secondo le regole della buona tecnica e con la necessaria diligenza. Il Committente potrà consentire al Fornitore, ed al suo personale, ai fini dello studio delle procedure e delle strutture informatiche esistenti, e delle prove in opera dei progetti e delle procedure realizzate, l’accesso alle strutture informatiche del Committente o di eventuali terzi indicati anche successivamente dal Committente stesso. Art 4. Obblighi del Committente Al fine di agevolare la corretta esecuzione dell’Ordine da parte del Fornitore, il Committente risponderà prontamente ad ogni richiesta di informazioni, input, testing, istruzioni o altra forma di assistenza richiesta in merito all’oggetto dell’Ordine, definendo anche un proprio responsabile dell’incarico che dovrà essere disponibile a gestire e facilitare le comunicazioni. Il Committente garantisce sin d’ora che le informazioni trasmesse non conterranno dichiarazioni false o reticenti, e comunque si impegna a non omettere eventi rilevanti o necessari alla corretta esecuzione dell’ordine. Il Committente si impegna a trasmettere al Fornitore tutte le informazioni necessarie alla stima, pianificazione, progettazione ed implementazione degli incarichi a corpo, ed a fornire al Fornitore l’attività di project management operativo per l’esecuzione delle attività. Per tutta la durata di esecuzione dell’Ordine e per i trecentosessantacinque giorni solari successivi alla sua cessazione comunque verificatasi, il Committente si impegna a non istaurare, nemmeno per il tramite di società controllate o collegate, con le risorse presentate dal Fornitore, siano questi dipendenti o collaboratori esterni, qualsiasi rapporto professionale di dipendenza e/o collaborazione. Nel caso di violazione di tale obbligo il Committente si obbliga a riconoscere al Fornitore, a semplice richiesta, una penale pari al costo medio giornaliero della risorsa impiegata moltiplicato per 221 (ducecentoventuno). Art 5. Verifiche e collaudi Alle varie scadenze previste nell’Ordine ed alla sua scadenza finale, il Committente provvede alla verifica ed al collaudo dei servizi eseguiti dal Fornitore, nel contraddittorio dei tecnici incaricati dalle Parti. In particolare il Fornitore, se previsto nell’ordine, sarà tenuto ad eseguire l’installazione e la configurazione del software sull’apparecchiatura hardware del Committente affinché questi possa espletare le operazioni di verifica in sede di collaudo; negli altri casi il Fornitore fornirà al Committente tutti gli strumenti (non onerosi) e le indicazioni utili e necessarie all’esecuzione delle operazioni di verifica. A seguito delle operazioni di verifica, se previsto nell’Ordine, verrà redatto a collaudo un verbale scritto e sottoscritto dai tecnici incaricati dalle Parti; negli altri casi verrà predisposto, da parte del Fornitore, un verbale di consegna del prodotto in duplice copia sottoscritto dal Committente. Il Committente ha l’obbligo di contestare al Fornitore eventuali fallimenti di uno o più test della procedura di verifica e collaudo nel verbale di collaudo, se previsto, e comunque per iscritto entro tre giorni lavorativi dal completamento delle operazioni di installazione e configurazione eseguite e/o dalla consegna del prodotto per consentirne la verifica, evidenziando eventuali “bugs”, vizi e/o difetti e/o difformità del prodotto e le loro presumibili cause. Trascorso il termine di cui al capoverso precedente senza che al Fornitore sia pervenuta alcuna contestazione da parte del Committente, il prodotto si intenderà comunque accettato ai sensi dell’art. 1665 comma 3 c.c., con il conseguente diritto del Fornitore al pagamento del corrispettivo stabilito nell’Ordine. Il Fornitore eliminerà i vizi e/o i difetti e/o le difformità a sé imputabili, con le modalità e nei termini previsti nell’art. 6. Art 6. Manutenzione Il fornitore è tenuto a garantire, durante l’esecuzione dell’Ordine e nei novanti giorni successivi alla sua scadenza, la manutenzione ordinaria, detta anche conservativa, e, se prevista nell’Ordine, la manutenzione straordinaria, detta anche migliorativa, che si rendessero necessarie sui prodotti sviluppati, come definite all’art. 2 comma 2 lett. c) e d) del presente accordo, affinché gli stessi corrispondano alle specifiche tecniche indicate nell’Ordine. Il Committente deve segnalare per iscritto al Fornitore, nel verbale di collaudo di cui all’art. 5 se previsto e in ogni caso entro tre giorni lavorativi dalla scoperta, il “bug” e/o il vizio da eliminare e/o la miglioria da apportare. Il Fornitore dovrà intervenire tempestivamente, e comunque entro un termine congruo, avuto riguardo alla complessità del prodotto, alla gravità del difetto ed alle difficoltà dell’intervento, per rimuovere efficacemente i vizi e/o il bug/, senza avere diritto ad alcun compenso e/o indennità aggiuntiva. La manutenzione del software verrà effettuata mediante rilascio della nuova revisione, o della patch, in via telematica (da remoto): a tal fine il Committente si obbliga ad autorizzare l’accesso da remoto da parte del Fornitore, salvo che la tipologia delle operazioni da effettuare non consenta tale modalità. In tal caso il Committente consentirà gli interventi con accesso diretto ai propri locali e previo accordo sui tempi e sulle modalità di tale accesso. La revisione (o la patch) del software, e più in generale del prodotto, si intenderà accettata entro tre giorni dal rilascio se, entro il medesimo termine, non perverrà al Fornitore alcuna contestazione scritta del Committente. Art 7. Consegna Qualora, a seguito dell’esecuzione dei servizi di cui all’art. 2, si rendesse necessaria la consegna di uno o più prodotti anche a seguito di manutenzione – sia conservativa che migliorativa – detta consegna avverrà nei tempi e nei modi stabiliti nell’Ordine. Fin da ora è prevista la possibilità di consegne ripartite in base allo stato di avanzamento dei servizi eseguiti. Per ogni consegna il Fornitore dovrà rimettere al Committente, contestualmente al software e/o all’hardware, i manuali operativi per l’installazione, la configurazione e l’utilizzo del prodotto, e la documentazione tecnica esplicativa, ivi inclusi i test report ed i codici sorgente ove previsti dall’Ordine. 8. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto al trattamento Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 3.A della presente informativa è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe l’erogazione dei Servizi descritti allo stesso punto. Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 3.B della presente informativa è invece facoltativo. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerenti ai Servizi offerti dal Titolare. Continuerà comunque ad avere diritto ai Servizi di cui al punto 3.A 9. Durata del trattamento I dati personali acquisiti dal sito o forniti volontariamente dall’utente saranno conservati da SOPRIT s.r.l. per il tempo necessario all’espletamento delle finalità indicate, fatta salva la necessità di conservare i dati per rispondere agli obblighi previsti dalla normativa applicabile vigente anche successivamente alla cessazione delle operazioni di trattamento. Si precisa che il sistema potrebbe eseguire un log degli eventi anomali e degli accessi, memorizzati per un periodo non superiore ai 30 giorni, utilizzabili per compiere l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. Inoltre, i dati personali conferiti per la creazione dell’account e l’effettuazione dell’ordine di acquisito saranno conservati per il tempo necessario per il rispetto di disposizioni normative inerenti al prodotto oggetto dell’ordine e alla disciplina amministrativa e fiscale e, comunque, non oltre il termine di prescrizione decennale. Il consenso dell’utente, in questo caso, non risulta necessario, trattandosi di dati necessari per dare esecuzione al rapporto contrattuale in essere. 10. Diritti dell'interessato Nella Sua qualità di interessato, gode dei diritti di cui agli articoli da 15 a 20 del GDPR e precisamente di: di accesso ai dati personali; di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano; di opporsi al trattamento; alla portabilità dei dati; di revocare il consenso (l’informazione da rendere all’interessato circa il diritto di revoca del consenso non può ovviamente concernere i casi in cui il trattamento, ad esempio, necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy). 11. Modalità di esercizio dei diritti una raccomandata A/R. SOPRIT s.r.l., Via Circonvallazione 3, 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) una e-mail all’indirizzo: info@soprit.it 12. Minori I Servizi del Titolare non sono destinati a minori di 18 anni e il Titolare non raccoglie intenzionalmente informazioni personali riferite ai minori. Nel caso in cui informazioni su minori fossero involontariamente registrate, il Titolare le cancellerà in modo tempestivo. 13. Titolare, responsabili, incaricati Il Titolare del trattamento è SOPRIT Srl con sede legale ed operativa in Via Circonvallazione 3, 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) – Tel 02 87197840 – E-mail: info@soprit.it L’elenco aggiornato dei responsabili esterni, degli Autorizzati al trattamento, e degli amministratori di sistema è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.